Con l’aumento degli attacchi informatici ai danni degli eCommerce, la sicurezza di un sito Prestashop non è più un optional. Malware, SQL injection, backdoor e furti di dati sono minacce concrete per chi gestisce un negozio online. In questo articolo vedremo come proteggere il tuo eCommerce Prestashop dagli hacker attraverso un check-up tecnico e buone pratiche di aggiornamento.

1. Perché la sicurezza è fondamentale per Prestashop

Prestashop, come tutte le piattaforme open source, è potente ma esposta a rischi se non viene mantenuta correttamente. Un sito vulnerabile può causare:

Garantire la sicurezza eCommerce Prestashop è quindi una priorità strategica per ogni merchant.

2. Sicurezza eCommerce Prestashop: esegui un check-up completo

La prima azione da compiere è un audit di sicurezza. Ecco cosa controllare:

a) Versione del core Prestashop

Assicurati di usare sempre l’ultima versione stabile. Versioni obsolete presentano vulnerabilità note e facilmente sfruttabili.

b) Stato dei moduli

Molti attacchi avvengono tramite moduli non aggiornati o non ufficiali. Elimina tutto ciò che non è essenziale e aggiorna i moduli regolarmente.

c) Permessi file e cartelle

I permessi corretti sono:

d) Accessi al back office

3. Mantieni sempre aggiornato il core e i moduli

L’aggiornamento continuo è la difesa più semplice ma anche più trascurata. Per garantire la protezione Prestashop, aggiorna:

Prima di ogni aggiornamento, esegui sempre un backup completo del sito e del database. Se possibile, testa l’upgrade su un ambiente di staging.

4. Installa un modulo di sicurezza e protezione attiva

Esistono moduli Prestashop dedicati alla sicurezza che svolgono queste funzioni:

Moduli consigliati:

Questi strumenti aiutano a rafforzare la sicurezza eCommerce Prestashop e ad automatizzare i controlli.

5. Proteggi il database e le credenziali sensibili

a) Modifica il prefisso delle tabelle

Il default ps_ è noto agli hacker. Cambialo in fase di installazione o tramite script SQL (con molta cautela).

b) Usa credenziali forti per il database

Evita username e password predefiniti come root/root o prestashop/password. Imposta accessi unici, con almeno 12 caratteri alfanumerici.

c) Proteggi il file settings.inc.php

Contiene le credenziali del DB. Verifica che sia accessibile solo da server (mai da browser).

6. Attiva il protocollo HTTPS su tutto il sito

Un certificato SSL è obbligatorio per legge (GDPR) e fondamentale per:

Attivalo dal pannello Prestashop in:
Parametri avanzati > Prestazioni > Abilita SSL

7. Configura backup automatici e monitoraggio

Un sistema di backup giornaliero ti consente di ripristinare il sito rapidamente in caso di attacco. Ecco cosa fare:

In aggiunta, usa strumenti di monitoraggio uptime (UptimeRobot, HetrixTools) per ricevere alert immediati in caso di compromissione o down del sito.

8. Limita l’accesso FTP, SSH e database

Molti attacchi arrivano dall’esterno. Proteggi i canali sensibili:

9. Disabilita la modalità debug e le informazioni sensibili

Mai lasciare la modalità debug attiva su un sito in produzione:
Potrebbe esporre percorsi, file, variabili e credenziali.

Controlla in /config/defines.inc.php che:

define(‘_PS_MODE_DEV_’, false);

10. Affidati a esperti per la sicurezza del tuo Prestashop

Se non hai competenze tecniche, è consigliabile affidarsi a un servizio professionale che garantisca:

Su psmanage.it offriamo pacchetti di protezione Prestashop su misura, per eCommerce sicuri e sempre aggiornati.

Proteggere il tuo eCommerce Prestashop dagli hacker richiede attenzione, aggiornamenti costanti e strumenti mirati. Prevenire è molto meno costoso che subire un attacco. Investi oggi in sicurezza eCommerce Prestashop per evitare problemi domani.

Lascia un commento